Ha studiato musica e canto artistico presso il conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano.
Successivamente, si perfeziona tecnicamente e stilisticamente con insigni maestri quali: Robleto Merolla, Angelo Bertacchi, Gianfranco Cecchele, Montserrat Caballè, Fiorenza Cedolins.
Ha cantato opere di Verdi, Puccini, Bizet, Leoncavallo, Mascagni, Bellini, Donizetti in teatri italiani e all'estero (Francia, Polonia, Inghilterra, Spagna, Bosnia, Corea, Vietnam, Cina e Giappone).
Il suo repertorio comprende ruoli dal periodo romantico sino al verismo.
Si è esibito presso teatri e sale concerto in Italia, Francia, Spagna, Germania, Corea, Cina, Giappone, Vietnam, Emirati Arabi, Oman e Qatar con l'opera Carmen e concerti lirici.
Lo scorso aprile è stato invitato ad esibirsi in Polonia (Wrocław e Krakow) per la commemorazione di San Giovanni Paolo II, ripresa diretta streaming in Eurovisione, e di nuovo presso la Sala Pontificia a Roma.
Il prossimo settembre tornerà in Inghilterra, presso il Conservatorio di Birmingham, per la commemorazione del tenore italoamericano Mario Lanza per la Mario Lanza Association, dove terrà lezioni e conferenze come docente.
Il prossimo novembre è invitato negli Stati Uniti (Chicago) dove si esibirà eseguendo brani di Mozart, Verdi e Puccini.
Da alcuni anni insegna privatamente e spesso viene invitato in Polonia ed Inghilterra a tenere lezioni-conferenza per tecnica ed interpretazione del repertorio italiano.
Ruoli interpretati:
La Traviata, Verdi, Alfredo
Nabucco, Verdi, Ismaele
Aida, Verdi, Radames
Tosca, Puccini, Cavaradossi
Madama Butterfly, Puccini, Pinkerton
Cavalleria Rusticana, Mascagni, Turiddu
Pagliacci, Leoncavallo, Canio
Carmen, Bizet, don José.
Nata a Brescia, conseguita la maturità classica, si è diplomata in arpa nel 1991 presso il conservatorio “L. Marenzio” di Brescia dove ha studiato prima con Nazarena Recchia poi con Anna Loro, con la quale ha successivamente frequentato il corso triennale d’alto perfezionamento presso l’accademia “P. Chimeri” di Lonato.
Si è inoltre perfezionata con Judith Liber, Ursula Holliger, Cathrine Michel, David Watkins, Elizabeth Fontan Binoche, Jana Bouskova, Park Stickney, Maria Rosa Calvo-Manzano, con Gerardo Chimini e Janos Balint per la musica da camera e con Grainne Hambly per l’arpa irlandese.
Ha frequentato il biennio superiore sperimentale di arpa presso il Conservatorio di musica “G. Verdi” di Milano sotto la guida di Lisetta Rossi e Patrizia Radici.
Più volte premiata in concorsi nazionali ed internazionali ha al suo attivo numerosi concerti, sia in veste solistica sia in formazioni da camera e orchestra in tutta Italia (da segnalare Teatro Grande, Teatro Sociale, S. Carlino di Brescia, museo Santa Giulia; Teatro Sociale di Montichiari; Castello Sforzesco, Teatro Carcano, Palavobis, Teatro Dal Verme di Milano; Teatro Bibiena di Mantova; Teatro Filo, Teatro Ponchielli di Cremona; Sala Oggioni, Teatro Donizetti, Teatro Sociale di Bergamo; Teatro del Casinò di Sanremo; Teatro Carlo Felice di Genova; Ambasciata di Francia presso la Santa Sede di Roma), Francia, Germania, Svizzera (RTSI), Stati Uniti (University of Southern Mississippi), Serbia (Belgrado, Ambasciata d’Italia), Romania (sala Capitol di Timisoara), Austria (palazzo imperiale di Innsbruck) e Olanda (Wasbe Utrecht 2017).
L’amore per la musica da camera l’ha portata ad intraprendere numerose collaborazioni: clarinetto e arpa, corno e arpa, flauto e arpa, mandolino e arpa (CD con musiche di Carlo Munier in duo con il mandolinista Ugo Orlandi), oboe e arpa, violino e arpa, violoncello e arpa, voce e arpa, due arpe classiche (Duo Ond@ d’arpa) e due arpe celtiche (Mizar harp duo), duo Nion con strumenti e canti irlandesi (CD NION), chitarra mandolino e arpa, due flauti e arpa, flauto viola e arpa, flauto violoncello e arpa (Trio Italiano), violino violoncello e arpa (European Soloist Trio). Ha suonato in duo per dieci anni con il flautista Antonio Lamotta.
Ha collaborato e collabora con numerose orchestre ed ensemble tra cui l’Orchestra Sinfonica di Brescia, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, i Solisti Veneti, l’Orchestra “Aldo Finzi Diacronia”, l’orchestra sinfonica “Gianandrea Gavazzeni”, l’orchestra “Sinfonietta italiana”, l’orchestra “A. Vivaldi” di Vallecamonica, l’ OFI, l’Orchestra della Franciacorta, l’Orchestra sinfonica dei colli morenici, l’orchestra Ars Armonica, l’orchestra di mandolini e chitarre “Città di Brescia”, la New Pop Orchestra, l’orchestra a fiati di Soncino, l’Orchestra Fiati della Valtellina, la Fermo Orchestra Fiati, l’orchestra fiati “Filarmonica Mousikè”, l’orchestra a fiati di Yecla (Spagna), l’Orchestra di fiati di Vallecamonica (1° classificata in categoria eccellenza al concorso Flicorno d’oro di Riva del Garda nel 2016), i gruppi bandistici di Chiari, Salò, Palazzolo, Rovato, Borgosatollo e Leno, il complesso “Corelli” di Borgo Valsugana, il gruppo da camera “CamerOperEnsemble”, l’ensemble di musica contemporanea “Arcana”, l’orchestra di flauti “Mulieres aulosque” (nel 2009 è uscito il loro primo CD “Vivaldi-Citterio” ed è in uscita il secondo dal titolo “Rivelazioni Goldberg”), il coro “Il Labirinto” (nel 2011 è uscito il nuovo CD “La buona novella”, rielaborazione per voci soliste, coro e ensemble strumentale), i cori “Costorio”, “Don Arturo Moladori”, “I piccoli musici” e “Cantemus children’s” (Ungheria), con i gruppi vocali “Il Concerto delle Dame”, “Mulieris Vox”, Sifnos e Cantores Silentii, l’ensemble Locus Amoenus.
Nel 2012 ha fondato l’Orchestra d’arpe Orfeo (cd Arpamondo).
Ha eseguito più volte il Concerto di Mozart per flauto e arpa con la flautista Federica Ziliani sotto la direzione di Roberto Misto e Silvio Maggioni.
Ha eseguito in prima assoluta lavori di Ennio Bertolotti, Federico Biscione, Carlo Bonfadini, Alberto Colla, Irlando Danieli, Maurizio Erbi, GiancarloFacchinetti, Matteo Falloni, Lorenzo Ferrero, Biancamaria Furgeri, Carlo Galante, Ada Gentile, Antonio Giacometti, Giuseppe Liberto, Claudio Mandonico, Federico Mantovani, Mauro Montalbetti, Mauro Occhionero, Carlo Pedini, Massimo Priori, Carla Rebora, Ivan Tagliani, Luca Tessadrelli, Gianpaolo Testoni, Luca Tononi, Paolo Ugoletti e Tommaso Ziliani.
Ha inoltre una vasta esperienza nel campo della musica d’intrattenimento ed è in possesso di un ampio repertorio comprensivo di vari generi quali la musica celtica, leggera e le colonne sonore. Sue registrazioni sono state trasmesse da emittenti radiofoniche e televisive locali e nazionali e da RTSI. Si è esibita con artisti di fama internazionale tra cui i cantanti Denia Mazzola Gavazzeni, Milva, Katia Ricciarelli, Mariella Devia, gli strumentisti Francesco Tamiati, Altan, Johan de Meij, Fabrizio Meloni, Clementine Hoogendoorn Scimone, Steven Mead, Dale Clevenger, Douglas Bostock, Øystein Baadsvik , Devid Ceste, gli attori Elio Pandolfi, Andrea Giordana, Lella Costa, Laura Curino e Daniela Poggi.
Già docente di arpa nelle scuole medie a indirizzo musicale, è attualmente docente di musica presso la scuola secondaria di primo grado e docente d’arpa presso l’accademia Zerootto di Cellatica e presso il Campus musicale estivo Concarena di Ono San Pietro.
Si è diplomata in flauto nel 1996 presso il conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia.
Ha seguito corsi di perfezionamento di flauto e di musica da camera con i Maestri Angela Citterio, Eugenia Soregaroli, Giampaolo Pretto, Gerardo Chimini, János Bálint, Andrea Oliva e Marco Zoni.
Nel 1998 ha fondato, insieme alla chitarrista Elena Baronio e alla pianista Emanuela Baronio, l’Associazione Musicale Franco Margola di Brescia, all’interno della quale propongono stagioni concertistiche, corsi di perfezionamento e rassegne musicali.
Ha in attivo numerose esibizioni e svolge tuttora un’intensa attività concertistica con formazioni sia stabili che occasionali (duo flauto-chitarra, trio flauto–chitarra-violino, duo flauto-pianoforte, trio flauto-arpa-violoncello, duo flauto-arpa, ecc.). Ha collaborato inoltre con orchestre quali la P.S.A di Pergine, l’Accademia I Filarmonici di Verona, l’orchestra A. Vivaldi di Brescia ed I Pomeriggi Musicali di Milano. Nel 2000 ottiene il 2° premio al concorso nazionale “Città di Castelfidardo” con la collega Elena Baronio. Nel dicembre 2002 vince l’audizione alla Royal Academy of music di Londra, nella quale frequenta il corso di postgraduate sotto la guida di Sir William Bennett, ottenendo nel giugno 2005 la laurea con merito in flauto. Nei due anni trascorsi a Londra studia inoltre con il M° Sebastian Bell, approfondendo il campo della musica contemporanea e con Patricia Morris, con la quale si perfeziona nello studio dell’ottavino.
Segue le classi di musica da camera del M° Clifford Benson e partecipa ai master class tenuti da flautisti quali Peter Lloyd, Pierre Dumail, Toke Lund Christiansen, Emily Beynon e molti altri. Allo stesso tempo segue, all’interno della medesima Accademia, il corso LRAM ed ottiene l’idoneità all’insegnamento all’interno del Regno Unito. Nel gennaio 2005 partecipa come primo flauto al progetto The Song Exchange, esibendosi nella prestigiosa sala Wigmore Hall di Londra. Collabora come primo flauto con la London Octave (costituita da membri della English Chamber Orchestra) suonando a St Martin in the Fields. Nel settembre 2005 prende parte al IX Festival Internazionale Elba suonando con I Solisti Russi sotto la direzione del M° Yuri Bashmet.
Nel marzo 2007 si esibisce con l’arpista Barbara Da Parè per l’Ambasciata Italiana di Belgrado.
Dal settembre 2005 continua il perfezionamento del flauto sotto la guida del M° Bruno Cavallo.
Parallelamente all’attività musicale e didattica si è laureata nell’ottobre 2002, a pieni voti e con lode, presso la facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’ Università Cattolica di Brescia.
Nata a Bergamo nel 1977 ha iniziato giovanissima lo studio del violoncello diplomandosi nel 1999 sotto la guida del M° Ranieri presso l’Istituto pareggiato “G. Donizetti” della sua città.
Durante gli anni di studio ha partecipato attivamente a varie manifestazioni musicali organizzate dall’ Istituto Musicale e successivamente a diversi master classes e corsi di perfezionamento tenuti dai docenti di chiara fama come A. Liebermann ,F. Cusano e M. Scano, con il quale studia attualmente.
Collabora stabilmente con diverse formazioni cameristiche e orchestrali con le quali ha effettuato numerosi concerti e dal 2003 fa parte del quartetto d’archi Castalia. Da diversi anni svolge un‘intensa attività didattica presso diverse istituzione scolastiche tra le quali la scuola di musica “I piccoli musici” di Casazza (BG).
Parallelamente agli studi musicali ha conseguito la maturità scientifica ed è laureanda presso la facoltà di lingue e letterature straniere presso l’Università degli studi di Bergamo.
Diplomato in pianoforte sotto la guida del M° Ottavio Minola e in clavicembalo con la professoressa Marina Mauriello Frischenschlager al Conservatorio Verdi di Milano. Come clavicembalista è solista nell’Orchestra da Camera Barocca di Bergamo e ha tenuto concerti in Italia e all’estero. Ha seguito corsi internazionali di perfezionamento all’Altemburger Musik Akademie e allo Schloss Heiligenkreuz-Gutenbrunn in Austria.
Nel 2003 ha vinto il primo premio come solista di clavicembalo al concorso internazionale European Music Competition svoltosi ad Atri (Te). Nel 2002 ha partecipato al Festival Musicale nel Barocco Valtellinese e nel 2004 al 41° Festival di musica antica di Brugges. I suoi interessi culturali - oltre ai concerti barocchi e di J.S.Bach - si rivolgono anche verso la musica d’avanguardia con importanti aperture verso la musica di altri continenti. Ha collaborato col ballerino castañetista sudafricano William Edward Saville, ideando un programma spagnolo su Soler. Si dedica anche alla musica etnica grazie alla collaborazione del “griot” (maestro) senegalese Lamp Fall, con il quale ha fondato in Sénégal un ensamble di griots con l’obiettivo di sperimentare nuovi linguaggi musicali nati dalla fusione della musica ritmica tradizionale con le sonorità degli strumenti elettronici.
Nel 2010 è uscita la registrazione inedita e prima incisione italiana con la rivista nazionale Amadeus, intitolata: “Federico Caldara, clavicembalo - L’Art de toucher le clavécin”, con musiche di Frescobaldi, Rameau, Bach, Couperin, Soler, Haydn, Mozart, Beethoven. Sempre con la rivista Amadeus, è stato invitato a collaborare (insieme ai più qualificati musicisti nazionali, come le prime parti dell'orchestra del teatro alla scala) ad un' incisione dedicata ai canti popolari del trentino, con gli arrangiamenti di alcuni dei maggiori compositori italiani (Sollima, Betta, Laganà) e la partecipazione straordinaria della cantante Tosca. Nel 2011 per il 150° dell'unità d'Italia ha partecipato ad una speciale incisione discografica dedicata ai canti tradizionali che hanno segnato la storia italiana, edita da Amadeus. Sempre in questo anno è stato invitato come solista all'Amiata Piano Festival.
Nel gennaio 2012 per la prestigiosa casa discografica Concerto ha pubblicato un Cd interamente dedicato alle sonate bibliche di J. Kuhnau (eseguite al clavicembalo con l'accordatura speciale Hz 432) con la collaborazione di Luciano Bertoli come voce recitante. Nella 49ma edizione del Festival pianistico internazionale di Brescia - Bergamo è stato chiamato ad accompagnare il violoncellista Giovanni Sollima nel concerto in do maggiore di Haydn e come basso continuo con l'orchestra del festival diretta da P. C. Orizio. Nel 2013 ha registrato i concerti di Tartini con la Brescia Orchestra diretta da E. Rojatti con la partecipazione del violinista Francesco De Angelis.
Una qualificata collaborazione artistica, nel 2014, con Luca Fanfoni e La Reale Concerto di Parma che ha preso in esame il repertorio di Pietro Antonio Locatelli in occasione del 250nario della morte, con una tournèe in Italia (Roma, Bergamo, Parma) e all'estero (Amsterdam). Sempre nel 2014, in concomitanza con la fondazione dell'Orchestra Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, il maestro Pier Carlo Orizio lo ha chiamato come clavicembalista e basso continuo nel repertorio barocco.
Nel 2015 è stato invitato ancora dalla rivista Amadeus per una incisione dedicata alle origini del clavicembalo su musiche di Frescobaldi e i suoi allievi.
Nel 2017 è stato invitato come solista nel contesto della 15a edizione del Festival DeSidera per il quale ha composto una elaborazione di musica elettronica in uno spettacolo teatrale dedicato ai promessi sposi di Alessandro Manzoni con la compagnia Spazio Teatro; e per un concerto monografico con musiche di W. Byrd presso la Rocca di Urgnano (Bg.) per celebrare il 449° anniversario della battaglia di Lepanto.
In seguito ha effettuato concerti sia in veste di solista che collaborando a formazioni cameristiche. In particolare è stato ospite di significative manifestazioni musicali: nel 2018 per celebrare i 350 anni dalla nascita di François Couperin (1668-2018) e l'anno successivo per il terzo centenario della nascita di Leopold Mozart (1719-2019). Dal 2020 in collaborazione con l'attore Tiziano Ferrari ha ideato uno spettacolo di teatro-musica per rendere omaggio alla figura di Dante Alighieri di cui tutta l'Italia si appresta a rendere omaggio nel 2021 per il settimo centenario della morte.
Lo spettacolo-concerto seguendo le terzine dantesche e la sonorità clavicembalistica, è imperniato sul personaggio di Beatrice seguendo l'itinerario poetico-letterario della "Vita Nova". È stato presentato in anteprima nell'estate 2020 nell'ambito del Festival deSidera, con notevole successo di critica e pubblico.
Nel 2022 inaugura, in duo col flautista Marcello Giolo, la prima edizione di Colazioni Classiche, inedita rassegna di matinée concertistiche di musica classica.
Si diploma in flauto nel 1988 presso l'Istituto Musicale "G. Donizetti" di Bergamo, sotto la guida di Giovanni Bertocchi. In seguito si perfeziona con Angela Jones (Flauto) e Maurizio Simeoli (Ottavino).
Nel 1998 consegue il diploma, con la votazione di "Eccellente" presso l'accademia "Perosi" di Biella, nella classe del Maestro P.L. Graf.
Ha collaborato con l'Orchestra Stabile di Bergamo, l'Orchestra di Savona, l'Orchestra de "I Pomeriggi Musicali" di Milano, l'Orchestra Sinfonica di Lecco, l'Orchestra Stabile della Bassa Bergamasca, l'Orchestra Filarmonica Lombarda, l'Orchestra "C.A. Marino" e il Gruppo Fiati Musica Aperta.
Con diverse formazioni cameristiche ed in particolare l'Orchestra da camera barocca di Bergamo, ha interpretato "concerti" tra i più significativi del repertorio solistico.
Svolge anche un intesa attività didattica.
Nata a Bergamo nel 1998, inizia lo studio del violoncello all’età di sei anni.
Ha frequentato il Conservatorio di Como, dove si è diplomata sotto la guida di Daniele Bogni con il massimo dei voti e la lode.
Ha proseguito poi i suoi studi con Giovanni Gnocchi presso la Scuola di musica di Fiesole e attualmente studia con Cecilia Radic al Conservatorio di Pavia.
Ha partecipato all’Orchestra regionale dei conservatori della Lombardia e del Canton Ticino, all’Orchestra Giovanile italiana 2018-2019. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, l’Orchestra Regionale della Toscana, l’Orchestra Antonio Vivaldi, l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani, l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini. In occasione delle numerose esperienze orchestrali e in concerti di musica da camera si è esibita nei più prestigiosi teatri italiani e all’estero, collaborando con i più famosi artisti e direttori.
Nel 2019 ha fondato con altri 7 giovani violoncellisti l’ensemble On the Bridge con cui ha inciso il CD “Vocal Chords” con l’etichetta Da Vinci nel 2020.
L'Orchestra d'Arpe Orfeo nasce nel 2012 all'interno dei laboratori musicali dell'associazione “All'unisono” di Lumezzane (BS). Direttore artistico e musicale dell'orchestra è Barbara Da Parè, concertista diplomata presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, docente presso l’Accademia “Zerootto” di Cellatica (BS) (che ospita l’orchestra) e insegnante di Musica nella scuola secondaria di primo grado.
L'orchestra ha un repertorio molto vasto che comprende la musica classica, la musica irlandese, la musica leggera, la musica popolare, brani natalizi e colonne sonore, avvalendosi di trascrizioni proprie.
L'orchestra d'arpe Orfeo può vantare, come esordio, l'introduzione musicale alla conferenza di Philippe Daverio nell'ambito degli incontri culturali organizzati dalla mostra di pittura “Fiftyfifty' di Cinzia Bevilacqua nella splendida cornice di Villa Glisenti a Villa Carcina (BS) e numerosi concerti tra i quali spiccano quelli presso le Chiese di Sant’Agata e di San Giorgio a Brescia, la Chiesa di San Bernardino alle Monache a Milano, il Teatro alle Grazie a Bergamo e Piazza Bruno Boni a Brescia in occasione della Festa Europea della Musica. L’Orchestra è stata ospite presso le emittenti televisive Telecolor e Teletutto.
La scelta di utilizzare Orfeo come nome e simbolo dell'orchestra non è certo casuale: Orfeo infatti non solo è il primo arpista della storia, ma è anche e soprattutto l'artista per eccellenza, che dell'arte incarna i valori eterni. Orfeo è anche, però, uno sciamano, capace di incantare uomini e animali e di compiere il viaggio dell'anima attraverso molteplici esperienze. Orfeo fonde in sé gli elementi apollineo e dionisiaco: rappresenta la cultura e le arti create dall'uomo, ma gode allo stesso tempo di un rapporto simpatetico e quasi magico con il mondo naturale.
L'orchestra d'arpe Orfeo vuole essere un ponte che unisce le persone attraverso l'amore per la musica, un momento piacevole da ritagliare per se stessi nel caos quotidiano, uno spazio in cui trovare la pace e la serenità di cui si diceva godessero gli uomini nell'età dell'oro, nell'età di Orfeo.
Dalla sua formazione nel 2010, il Quartetto Bazzini lavora con l’intento di riscoprire il repertorio ingiustamente dimenticato del compositore bresciano Antonio Bazzini, grande virtuoso del violino, insegnante di composizione e, per molti anni, direttore del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Il Quartetto ha collaborato con importanti esponenti della musica classica (come Marco Zoni flauto principale del Teatro alla Scala di Milano), jazz e pop (come Gianluigi Trovesi e Antonella Ruggiero) e con la prestigiosa Società dei Concerti di Milano, debuttando ufficialmente al Teatro Gaber di Milano per la stagione concertistica 2015-16.
Dal 2017 al 2019 viene invitato in Cina, nella regione di Canton, a tenere delle Masterclass e dei concerti a Guanghzhou presso la Xinghai Music Hall.
Nel 2020 viene scelto per suonare per l’edizione speciale Cremona Musica Exibition all’Auditorium Arvedi del Museo del Violino di Cremona. Per l’occasione il Quartetto ha suonato gli strumenti del Consorzio Liutai di Cremona.
Nel dicembre 2022 viene chiamato per presentare il progetto dell'integrale dei quartetti di Bazzini al Puccini Days di Lucca e alla rassegna invernale Mese Pucciniano di Viareggio.
Nel 2023 esegue a Brescia, presso il Teatro San Carlino, l’opera omnia dei quartetti e quintetto per archi di Antonio Bazzini in occasione di Brescia e Bergamo capitale della cultura.
Numerose sono le registrazioni: nel 2015 per Sony Music viene registrato il progetto Cattedrali con Antonella Ruggiero; nel 2018, in occasione del bicentenario della nascita del compositore bresciano, esce per l’etichetta musicale Tactus il primo cd del progetto Bazzini Quartetti n. 1 e 3 e a giugno del 2022 viene pubblicata la seconda opera Quartetti n.2,4,5 per la medesima casa discografica; nel 2021 il Quartetto registra il progetto di musica contemporanea Il Re Pazzo di Luca Stradivari Natali per Stradivarius e a settembre 2022 un omaggio ad Astor Piazzolla One for Tango con il bandoneon Gino Zambelli per Da Vinci Publishing.
Vincitore del concorso ordinario per l’insegnamento nei Conservatori di Stato (indetto nel 1990) insegna violino al Conservatorio di Brescia – Darfo Boario.
Già vincitore di premi nazionali giovanili, nel 1986 si diploma a pieni voti presso l’Istituto Musicale “G. Donizetti” di Bergamo con il Professore Massimo De Biasio.
Si perfeziona in violino e musica da camera con i Maestri: Ruggero Ricci, Riccardo Brengola, Corrado Romano, Giuliano Carmignola, Pavel Vernokov, ampliando il proprio repertorio.
Ottiene idoneità in varie orchestre, anche come prima parte (Angelicum di Milano, Pomeriggi Musicali di Milano, Toscanini di Parma, Fenice di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino e Haydn di Bolzano), riconoscimenti e premiazioni in concorsi internazionali violinistici.
Ha collaborato con vari gruppi di prestigio, quali: Cameristi Veneti, Solisti Italiani e Orchestra del Festival Internazionale di Brescia e Bergamo, effettuando tournees in tutto il mondo (Europa, Stati Uniti, Russia, Giappone, Corea, Cina), esibendosi nei maggiori teatri del mondo con grandi solisti di fama internazionale.
Collabora con vari gruppi lombardi come primo violino e solista incidendo per case discografiche quali Tactus e Dinamic; in particolare nel 2002 ha eseguito in prima assoluta due concerti (opera postuma) di A. Lolli trovati a Parigi in occasione del bicentenario della scomparsa (BG 1730 – PA 1802).
Ha un’intensa attività solistica/cameristica, collaborando con varie personalità nel mondo della musica da camera, dal trio e quartetto con pianoforte, al settimino e ottetto. In duo (violino e pianoforte) suona stabilmente con i pianisti Siro Saracino, Gerardo Chimini e Ludovico Pelis, con un repertorio di oltre sessanta sonate (dal classicismo ai contemporanei, toccando il 900 Italiano: Pizzetti, Respighi, Bossi, Gavazzeni ecc) eseguendo concerti in Italia e all’estero (Ungheria, Francia, Belgio, Svizzera, Svezia).